
ELIO COTRONEI
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi
DATI PERSONALI ELIO COTRONEI Corso Umberto I, 23/B- 89035 Bova Marina (RC), Italia. Cellulare: 0039 347 3493874 Luogo e data di nascita: Bova Marina (Reggio Calabria), 4 novembre 1937 Stato civile: coniugato Nazionalità italiana (In pensione dal 1° settembre 2005). OBIETTIVI PROFESSIONALI Inserimento in ruoli di responsabilità a livello di volontariato presso organizzazioni pubbliche o private. Ambiti: Relazioni esterne, comunicazione e immagine, organizzazione attività ed eventi speciali, risorse umane, progetti, promozioni e sponsorizzazioni. ESPERIENZE PROFESSIONALI Innumerevoli ricerche e corsi di aggiornamento in tutti i campi attinenti la docenza. Esperienze scolastiche e culturali in 5 Regioni d’Italia: Veneto, Trentino-Alto Adige, .Lombardia, Sardegna, Calabria Progetti europei POR, PON, Gioventù per l’Europa e di vario tipo Applicazioni informatiche e, in particolare, siti Internet. STUDI Università di Messina e Bologna. Laurea in matematica LINGUE STRANIERE Lingue: francese, inglese e rudimenti di tedesco e greco CONOSCENZE INFORMATICHE · Sistemi operativi: Windows · Programmi: Microsoft Office 2000 (Word, Excel, Access, Power Point, Publisher); Microsoft Works; Adobe Photoshop, Corel Draw. · Internet. · Attrezzature multimediali. ESPERIENZE CULTURALI EXTRA PROFESSIONALI · Dal 1989 Presidente e fondatore dell'UTE-TEL-B (Università per la Terza Età e per il Tempo Libero della Bovesia -Area Ellenofona della Calabria), un'organizzazione che spazia in tutti gli ambiti culturali e del tempo libero e che vuole essere una presenza realizzatrice e qualificante per la difesa e conservazione dei valori. In questa logica, per statuto, presta particolare attenzione alla difesa di lingua e cultura dei Greci di Calabria e alla cultura ellenofona: organizzazione di lezioni, convegni e conferenze regolari attinenti lingua e cultura dei greci di Calabria. · Presidente e fondatore del CRIG ( Comitato per le Relazioni Internazionali e per i gemellaggi) dal 1996 · Presidente e fondatore dell’Archeoclub dell’Area Ellenofona dal 2000 · Per tre anni, nella fase d’avvio, coordinatore dell'Istituto Ellenofono (IRSSEC) che ha sede in Bova Marina, per incarico dell’Amministrazione comunale, poi componente del suo Comitato Scientifico provvisorio; ha organizzato innumerevoli iniziative culturali rivolte a studenti e docenti (corsi di aggiornamento per docenti, corsi validi per il credito formativo nelle scuole superiori, stage, ecc.) Tali condizioni gli hanno consentito di realizzare una fitta rete di relazioni in Italia e all’estero, in particolare con la Grecia, e come risultato ha determinato le condizioni per - due gemellaggi tra il Comune di Bova Marina i comuni greci di Ymittos-Atene e Velvendò-Kozani (Macedonia), - due programmi europei Gioventù per l'Europa con partner il Comune di di Koridallos-Atene e un'organizzazione di Salonicco (YOUTH SOCIAL & CULTURAL PROGRAMMING CENTRE), -partnership in un programma europeo (LEON) attinente i Greci di Calabria e altri aspetti europei, con il patrocinio della Commissione Europea, fornendo materiali relativi alla cultura grecocalabra per il sito www.madariaga.leon.coleurope.be - relazioni intense e scambi di visite con il Comune di Rodi, - rapporti con scuole greche e scambi di visite - l'arrivo frequente di scuole e gruppi di visitatori (circa 3500 in cinque anni, fino alla data odierna) che ha ricevuto e informato sull'area ellenofona e sui Greci di Calabria. - organizzazione di mostre per promuovere la cultura greca di Calabria in territorio greco (Agios Nikolaos- Creta) - organizzazione di incontri, relazioni e gemellaggi tra scuole italiane e straniere - assistenza a scuole nelle loro ricerche con la produzione di CD Rom e filmati - produzione di un film su Bova, capoluogo storico dell’area ellenofona in collaborazione con il Liceo Scientifico di Bova Marina.
Ha istituito - il Premio Internazionale di Poesia "Delia- Città di Bova Marina" che ha una sezione “Europa ellenofona” alla quale si può partecipare con poesie in greco moderno, grico del Salento e grecanico di Calabria.
- il Premio Internazionale "Dionysios Solomos" destinato alla personalità della cultura e/o all'Istituzione che si sono distinte per aggregare i popoli mediterranei di origine ellenica. - LE PANBOVESIADI, gare di atletica leggera per gli alunni delle scuole delle Aree Ellenofone, che si svolgono ogni due anni Pubblicazioni Ha curato con i suoi collaboratori diverse pubblicazioni e, in particolare, - materiali informativi sui Greci di Calabria, - una pubblicazione "Ellenofoni di Calabria", - una pubblicazione su Bova Marina nell’Area Ellenofona - depliant sull’Area Ellenofona e su Bova Marina - Il Museo Laografico dell’Area ellenofona - La gastronomia nell’Area ellenofona: I sapori della Tradizione - I segni della tradizione - Atti di convegni Inoltre - un CD Rom su l’Area Ellenofona, - siti internet: www.greciacalabra.net, www.eliocotronei.eu - ha contribuito, per la parte attinente i Greci di Calabria, ad una pubblicazione dell'Università di Macedonia: “La poesia Ellenofona contemporanea nell’Italia del Sud” (1997). - pubblicazione quotidiano on line: deliapress.it; cartaceo DELIAPOLIS Area Ellenofona Ha organizzato/promosso innumerevoli convegni, corsi, ricerche, ecc, come: - “La pronuncia del greco dalla origini al calabro - greco” con pubblicazione degli ATTI - incontro – convegno tra greci di Calabria e di Puglia sulla scrittura della lingua pubblicando gli ATTI - per sette anni convegni in occasione della ricorrenza di san Giovanni Therestis in collaborazione con il Monastero degli Apostoli“ Istituto di Studi ortodossi in Magna Grecia “San Niceforo il Solitario” di Bivongi (collaborazione tra l’Area bizantina dello Stilaro e l’Area Ellenofona della Calabria) – corsi di aggiornamento per docenti relativi all’Area Ellenofona - corsi di aggiornamento, per docenti e studenti, di archeologia greco-classica. - stage per il restauro del Museo Laografico dell’Area Ellenofona - 93 viaggi culturali in Italia e all’Estero, molti in Grecia, consentendone la fruizione a circa 3700 persone e spesso occasione per promuovere le caratteristiche culturali della nostra Area di provenienza - progetto di ricerca sulla “Vallata del San Pasquale e presenza ebraica in età antica” promosso come coordinatore dell’IRSSEC (Istituto Regionale Superiore di Studi Ellenofoni della Calabria) e affidato a studiosi sotto il patrocinio della Regione Calabria.
INTERESSI E ATTIVITÀ Viaggi e soggiorni in Italia e all’Estero, lingue straniere, computer, comunicazione e immagine, grafica, organizzazione di attività ed eventi, free incoming e outcoming operator, promozione culturale del territorio
LINKS www.deliapress.it E mail: deliapress@virgilio.it
e-mail: postmaster@greciacalabra.net eliocotronei@gmail.com |