
Bova Marina - Il noto studioso e ricercatore Filippo Violi componente della Deputazione di Storia Patria
di Elio Cotronei -
Apprendiamo con immenso piacere del riconoscimento di meriti e dell'ammissione del prof. Violi alla Deputazione di Storia Patria della Calabria.
Oserei affermare un'ammissione scontata e doverosa visto il suo curricolo di studioso e le sue straordinarie pubblicazioni.
Una presenza che da prestigio alla deputazione calabrese.
Il prof. Filippo Violi che non ha lasciato niente di inesplorato nel mondo greco-calabro, cura la Rubrica Europa Ellenofona del nostro quotidiano in tempi reali deliapress.it.
Il suo contributo è straordinario e mette di fronte all'esigenza di approfondire le tematiche oggetto delle sue ricerche prima di proferir parola sul mondo greco-calabro da cui proveniamo; un monito per chi si appropria a parole e disinvoltamente di discutibili competenze per fini ben noti.
Ecco il comunicato:
Il prof. Filippo Violi, studioso e storico della grecità calabrese, unitamente ad altri soci, è stato ammesso nella Deputazione di Storia Patria della Calabria, come da comunicazione del Presidente della stessa Deputazione che qui si allega: “ho il piacere di comunicarvi che il Consiglio Direttivo della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, nella seduta del 26 giugno 2016, valutati i vostri curricula e le pubblicazioni, ha deciso all'unanimità di ammettervi tra i soci aderenti. Nell'augurarvi buon lavoro, vi invito a proseguire negli studi sulla nostra regione e a partecipare nel modo più assiduo possibile alle attività della Deputazione. Cordiali saluti,
Giuseppe Caridi (Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria).
Il prof. Violi, nato a Bova Marina, Presidente dell’Associazione Culturale Ellenofona “Odiddeas”, già presidente del XXXI Distretto Scolastico della Calabria e membro del COREMIL regione Calabria, si è distinto nel corso degli anni per la sua indefessa opera in favore della grecità, pubblicando, tra le altre opere, alcuni dei più importanti testi di grammatica, antologia e storia sugli ellenofoni della Calabria, tra cui I Glòssa dikìma jà ta pedìa, Calabria Letteraria Editrice -Rubbettino, Soveria Mannelli, 2001; Vocabolario grecanico-italiano / italiano grecanico, II edizione riveduta e corretta, esemplificata sul Lessico del Rohlfs e del Karanstasis, con differenze diatopiche dell’area ellenofona, Apodiafàzzi, Bova, 2007; Storia della Calabria Greca con particolare riguardo all’odierna isola ellenofona, Kaleidon, Reggio Calabria, 2006. 2^ edizione; I Nuovi Testi Neogreci di Calabria. vol. I e vol. II, Iiriti editore, Reggio Calabria, 2005; Campioni olimpici dell’antica Magna Grecia, Apodiafàzzi, Bova, 2004; Storia e letteratura greca di Calabria: Autori e Testi, Rexodes-Magna Grecia, RC, 2001;Grammatica, Sintassi e Lessico della lingua grecocalabra, Iriti editore, Reggio Calabria, 2004; Grammatica e Sintassi degli Ellenofoni di Calabria], Camera di Commercio Italo-Greca, Atene 2008
La lista delle pubblicazioni continua.