
Area Grecocalabra. Grani antichi, pasta madre e pane quotidiano
di Francesca Martino
Condotta Slow Food Area Grecanica - Reggio Calabria ha presentato l'iniziativa: "Grani antichi, pasta madre e pane quotidiano"
La Condotta Slow Food Area Grecanica - Reggio Calabria ha presentato l'iniziativa: "Grani antichi, pasta madre e pane quotidiano", che si è tenuta nei giorni scorsi presso il ristorante "Officina del Gusto" a Reggio Calabria.
Grande partecipazione all'evento che è stato inteso come "Laboratorio del Gusto" dove i partecipanti hanno avuto la possibilità di distinguere e gradire il sapore delle farine locali. All'incontro sono intervenuti: Annunziato Nastasi, Vice Presidente Condotta Slow Food Area Grecanica - Reggio Calabria, Michelangelo D'Ambrosio, Responsabile Comunicazione e Giuseppe Battaglia, mettendo in risalto gli ottimi risultati dei grani antichi in tutte le preparazioni gustate durante la serata e il profilo nutrizionale sicuramente migliore, rispetto alle normali e classiche farine multiuso raffinate, che normalmente troviamo sul mercato.
"Insieme alla condotta abbiamo deciso di valorizzare e promuovere le nostre tradizioni legate al grano - ha dichiarato Annunziato Nastasi, Vice Presidente Condotta Slow Food Area Grecanica - Reggio Calabria Dunque, stiamo continuiamo nel nostro percorso fatto di difficoltà ma anche numerose soddisfazioni date dall'aiuto di molti produttori e panificatori, che hanno creduto nel prodotto buono, giusto e pulito".
Nel corso della serata Fortunato Aricò, cuoco del progetto "Alleanza dei cuochi" di Slow Food, ha preparato un'alternanza di pietanze semplici con protagoniste le farine insieme al sapere delle massaie e dei cultori del cibo tradizionale, che aderiscono alla Comunità del cibo "Il grano in Aspromonte" della Condotta Slow Food Reggio Calabria Area Grecanica.
Francesca Martino