03.05.2016 19:10
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi
Il Nucera nasce a San Carlo di Condofuri (Reggio Calabria) nel 1903. Laureatosi in medicina, anch'egli, come già avevano fatto il Mesiani
1 e il Larizza 2, coniuga la passione per la sua professione con quella...
—————
02.05.2016 21:52
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi
LE VISCERI MALATE DELLA CULTURA GRECA DI CALABRIA SI BAGNANO COL SUDORE DELLE MENTI E DELLE FRONTI
La produzione poetica ed in prosa in lingua greco-calabra dei secoli scorsi ha ricostruito il fitto panorama letterario che fa da contorno alle figure...
—————
30.04.2016 21:19
Rubrica Europa ellenofona di Filippo Violi
SI AGITA LA BORGHESIA RURALE
Fu tra i primi a denunciare con forza, attraverso i suoi scritti, non solo il "genocidio bianco" che si stava consumando nei confronti della lingua, ma anche quello archeologico.
Storico appassionato di questa terra,...
—————
29.04.2016 20:57
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi
Nato a Bova il 23 marzo del 1885 e, sorretto da una splendida e lucida vecchiaia, morì, a poco più di cento anni, il 6 luglio del 1985 a Reggio...
—————
27.04.2016 21:32
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi
Il Borrello nacque a Bova il 2 marzo 1871 ed appena ventenne si dedicò all'insegnamento a Reggio
Calabria. Nei Testi Neogreci di Calabria 1 notiamo che la data di nascita è contesa e l'anno non coincide con quello da noi...
—————
27.04.2016 21:28
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi
CostantinoNikas era nato a Kiato (Grecia), il 07-04-1935. Laureato in Filologia Greca all'Università
di Atene e in Lingua e Letteratura Neogreca all'Università di Roma. Dal 1962 Assistente...
—————
23.04.2016 16:02
Rubrica Area Ellenofona di Filippo Violi
Raccontava il Natoli stesso che quando il Rohlfs lo vide leggere e spiegare le odi di Pindaro, l'illustre glottologo tedesco rimase sbalordito, e ancor di più meravigliato dal fatto che il...
—————
21.04.2016 19:53
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi
Illuminata figura di medico, storico, archeologo, numismatico ed umanista, Pietro Larizza vide la luce a Bova l'11 ottobre del 1866. Dalla sua professione non ne ricavò che la riconoscenza per l'aiuto dato alla...
—————
20.04.2016 16:00
Rubrica Europa Elenofona di Filippo Violi
Domenico Bertone Misiano nasce a Bova il 15 luglio 1865 e viene subito catturato in quel vasto cenacolo di scrittori e studiosi bovesi da cui la città di Bova traeva gran vanto....
—————
19.04.2016 11:07
UNA CONTINUA LOTTA PER LE SORTI PROGRESSIVE DEL SUO PAESE
Letterato, poeta, giornalista, geografo, di lui, Giovanni Pascoli, così scriveva: Eugenio Malgeri mio caro amico e collega, un normanno di Bova, rimasto alto e quadrato ma fatto bruno dai venti dell'Jonio 1.
La sua famiglia non aveva...
—————
18.04.2016 15:23
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi
Con l'Autelitano, il Mesiani e il Viola era finalmente nata una ricerca assidua sullo studio della grecità che non si arresterà nemmeno in tempi meno fervidi, anzi gli interpreti più vivi della situazione culturale ellenofona individueranno,...
—————
15.04.2016 22:37
Di recente la parola “vangelo” è stata tradotta con l’espressione “buona novella”. Suona bene, ma resta molto al di sotto dell’ordine di grandezza inteso dalla parola “vangelo”. Questa parola appartiene al linguaggio degli imperatori romani che si consideravano signori del mondo, suoi salvatori e...
—————
15.04.2016 22:31
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi
Nacque a Melito Porto Salvo (RC) nel 1851 e perse la vita nel tremendo terremoto che colpì le due città dello Stretto il 28 dicembre del 1908 a Messina. Letterato, giornalista, storico della letteratura e del folklore, era uno dei...
—————
13.04.2016 21:27
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi
L'ANASTASI DELLA CULTURA ELLENOFONA
L'arco temporale in cui si collocano la maggior parte degli autori che furono gli artefici della rinascita della cultura ellenofona e che seppero destare un interesse positivo per gli studi grecanici,...
—————
—————
12.04.2016 12:27
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi-.
Non credo vi sia stato scrittore di cose grecaniche, ormai, che non si sia, più o meno diffusamente, soffermato sull'origine del bovese. Né possiamo farne a meno noi nel pubblicare questo trattato di autori grecanici e di studiosi della...
—————
09.04.2016 19:36
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi
I tratti essenziali della vita di Giuseppe Autelitano sono dichiarabili in poche date dal momento che
così ha sempre voluto questo pastore di anime...
—————
08.04.2016 23:01
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi
Uno dei primi studi lessicali
La piena persistenza della lingua greca nella Bovesìa, nell'Ottocento, viene attestata da un documento rinvenuto nell'archivio capitolare di Bova, steso il 2 gennaio...
—————
03.04.2016 17:07
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi
Abbiamo più volte affermato che il ritrovamento del manoscritto del De Marco, sindaco di Bova nel
1680, aveva gettato una luce nuova sulla letteratura calabrogreca del Seicento. La stessa cosa può
dirsi per la...
—————
02.04.2016 00:41
Rubrica Europa Ellenofona di Filippo Violi Nel silenzio delle fonti e dei documenti, è il Catasto Onciario, che si riferisce al 1742, che ci annuncia le poche
notizie biografiche che possediamo intorno a questo insigne cittadino...
—————
30.03.2016 23:49
Rubrica Europa Ellenofona a cura di Filippo Violi
L'amore e lo sdegno nei suoi versi continuano ad intrecciarsi e a confondersi. Nei confronti delle sue donne, egli prova i sintomi originanti dal binomio attenzione-repulsione, ma non resiste alla tentazione...
—————
29.03.2016 23:06
LietoColle ha pubblicato, in questi giorniBataclan, la nuova raccolta di poesie dello scrittore calabrese Bonifacio Vincenzi.
“Bataclan – si legge in una nota dell’editore - è un nome venuto a tatuarsi proprio malgrado nella coscienza del mondo, un mondo che rischia però – per memoria...
—————
28.03.2016 22:32
Di Mimmo Musolino
“Il Saltozoppo“ un duro J’Accuse contro mafia e ‘ndrangheta; la realtà della nostra terra e della nostra indole ed il nuovo ruolo delle donne nella società calabrese...
—————
26.03.2016 22:23
di Elio Cotronei.
Nella produzione di Filippo Violi nulla è affidato al caso, nulla è rimasto inesplorato. La lingua greco-calabra, la sua origine, la storia delle popolazioni che l’hanno usata, l’influenza esercitata, gli studiosi che hanno lasciato testimonianze,...
—————
23.03.2016 19:06
Rubrica Europa Ellenofona a cura di Filippo Violi
Letteratura grecocalabra
Poche sono le informazioni che ruotano intorno alla vita del De Marco, ma si sa con certezza che egli visse intorno alla seconda metà del 1600 e che ricoprì la...
—————
23.03.2016 00:40
DI Elio Cotronei
Una serie di numeri non è sufficiente per descrivere una città come Bruxelles, capitale nazionale ed europea, ma possono aiutare a capire le dimensioni e le questioni.
Ecco una sintesi delle figure più significative quando pensiamo alla città Bruxelles...
—————
17.03.2016 20:33
Rubrica Europa Ellenofona a cura di Filippo Violi
Il "rinsanguamento" bizantino, così come la dominazione latina, avevano lasciato i segni di un non corto respiro, ma non al punto di intaccare il sostrato magnogreco. Conseguentemente, pur sempre censurati, la lingua e i costumi dei...
—————
15.03.2016 23:38
di Pietro Stilo (*)
Che la fine della Guerra Fredda abbia portato a dei cambiamenti epocali nella geopolitica delle relazioni internazionali è ormai un fatto storicamente acclarato, ma che, anche l’ultimo baluardo dell’economia socialista si aprisse verso il liberismo economico è un aspetto sul...
—————
15.03.2016 23:25
di Pietro Stilo
Com’è noto a chi studia i cambiamenti geopolitici globali, dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine del bipolarismo, il mondo è cambiato radicalmente. Nuovi attori si sono affacciati sulla scena geopolitica, nuovi confronti si sono...